Non troppo tempo fa la più bionda e sciamposa delle mie amiche si è laureata in materie (a me) oscure e non solo ho avuto il piacere di presenziare alla sua festa, di vederla fare giochi geniali vestita da limone, di essere menzionata fra i ringraziamenti della sua tesi (lacrimuccia!) ma sono anche stata invitata alla cena con la sua famigliola *_* e siccome a volte non c’è davvero limite al meglio, oltre ad essere in stupenda compagnia si è anche mangiato veramente bene! La portata migliore secondo la mia modesta e buccesca opinione erano gli gnocchi sicché, sentendo tutti i miei uuuuuhhhmmmm, seguiti da uau e intervallati di quando in quando da uno gnammete, la festeggiata mi ha suggerito di tentare la fortuna e crogiolarmi all’idea di poter accarezzare la Kitchen Aid , partecipando al contest di Barbara con qualcosa di simile. Chi si sognerebbe mai di contraddire una biondissima e foffissima laureata col massimo dei voti?? Io no di certo! ;)
Ovviamente mai mi sarei sognata di chiedere la ricetta a qualcuno del locale, che scherziamo? Sono una timidona io! Senza contare che con la ricetta che gusto c’è?! :) la Buccia’s kitchen ha prodotto quanto qui sotto,e devo dire che son rimasta soddisfatta :)
Per 4 persone hai bisognoddì:
per gli gnocchi:
400g patate farinose
400g zucca
1 uovo
Farina qb
1 grattata di noce moscata
1 pizzico di sale
Semola o farina di mais qb
Per la fonduta:
200g Montasio 30 giorni
125ml latte intero fresco
1 melograno
Oltreché:
un passaverdure o uno schiacciapatate
Preparare gli gnocchi: tagliare a pezzi la zucca e privarla dei semi (ma non della buccia!), metterla in una teglia foderata di carta forno e cuocere per una ventina di minuti a 150°C. se dovesse iniziare a scurirsi in superficie coprirla con un foglio di carta d’alluminio. Lavare le patate e metterle in una pentola capiente, coprirle di acqua fredda metterle su fuoco alto, cuocerle per circa 20 minuti dal bollore, o finché saranno morbide. Sbucciare la zucca e le patate e passare tutto al passaverdure: quando il tutto sarà tiepido aggiungere l’uovo, il sale, la noce moscata e qb di farina (io ho usato circa 200g ma dipende dall’umidità della zucca e dal tipo di patate) e impastare fino ad ottenere un composto liscio e sodo, ma non duro. Ricavare dei filoncini dello spessore di un dito e tagliare dei piccoli gnocchetti, quindi disporli in una teglia cosparsa di semola (o farina di mais) e riporre al fresco.
Preparare la fonduta: tagliare il formaggio a fette sottili e metterlo a bagno nel latte per tutta la notte, in frigo. Mettere tutto in una pentola e far andare a fuoco bassissimo (la T deve rimanere sempre intorno ai 60°C), mescolando continuamente con una frusta, finchè il formaggio non sarà completamente fuso. Continuare a cuocere sempre mescolando finché la fonduta non si sarà ispessita.
Lessare gli gnocchi e scolarli con cura appena vengono a galla, quindi comporre il piatto: mettere uno-due cucchiai di fonduta a specchio, poggiarvi sopra gli gnocchi e i chicchi di melograno :)
Tutti gli onori e i rinnovati complimenti all’Osteria al Passeggio (Udine) e ovviamente grazie a Barbara per l’opportunità :)
ecco il bannerino del contest!